Bologna Tour Guide di Anna Brini

Visite in corso

SOTTERRANEI CANALE DI RENO

IL CANALE DI RENO SOTTERRANEO TRA LA MACELLERIA DELLA PIOGGIA E VIA CAPO DI LUCCA Evento realizzato grazie alla collaborazione e concessione di Canali di Bologna Come ogni anno viene interrotta l’alimentazione delle antiche vie d’acqua della città per poter avviare i lavori di manutenzione necessari a garantire la piena operatività del reticolo artificiale. La cosiddetta secca, fondamentale per la sicurezza idraulica della città, ci consentirà di entrare nel Canale di Reno. Accedendo dall’antico Guazzatoio di Via Righi si raggiunge il Canale delle Moline sottopassando il Torresotto di Via Piella e la famosa finestrella. Giunti nell'alveo del Canale, passando dalla misteriosa curva degli annegati, osserveremo le tracce dei mulini da grano, un tempo concentrati proprio nel tratto compreso tra Via Capo di Lucca e Via Alessandrini, disposti su nove salti d’acqua. In questa parte scoperta, ma di solito non visibile, del Canale Moline, circondati dagli edifici colorati di una Bologna insolita e pittoresca, immagineremo come, per secoli, grazie all'acqua, si lavoravano le materie prime fondamentali al fabbisogno della città e al suo sviluppo. Ritornando verso il guazzatoio di Via Righi proseguiremo poi verso Via Riva di Reno, passando sotto Via Indipendenza, Via Falegnami e un antico ponte a schiena d’asino. Torneremo sui nostri passi per uscire da dove siamo entrati.

Informazioni visita